Cosa fare in caso di sinistro RC AUTO
Entro tre giorni alla data del sinistro si dovrà inviare alla Compagnia con la quale si è stipulato il contratto assicurativo la denuncia scritta di sinistro indicando i seguenti dati essenziali:
- giorno, ora e località dell’incidente
- riferimento alla polizza, all’automezzo ed al conducente interessati
- dati relativi alla Controparte: identificazione veicolo, conducente e sua patente, estremi di assicurazione
- descrizione dell’evento
- specifica dei danni a persone o cose sia dell’interessato sia di Terzi
identificazione eventuali testimoni o Autorità intervenute
Una corretta compilazione del modulo CID, (anche se il danno non rientrasse nel suo ambito di validità), sottoscritto dalle Parti, può essere sostitutivo od integrativo di quanto sopra e comunque può abbreviare l’iter procedurale di liquidazione.
Nel caso di sinistri di particolare gravità o mortali si farà precedere alla denuncia scritta telex o telegramma alla Compagnia con l’indicazione dei dati essenziali dell’incidente.
Nel caso di danni provocati con propria responsabilità a Terzi, si trasmetteranno alla Compagnia sempre per raccomandata tutte le eventuali richieste della Controparte o di chi ne cura gli interessi, senza prendere con esso diretto contatto.
La denuncia va fatta entro tre giorni (Art. 1913 del Codice Civile) se siete responsabili dell'incidente, comunque se possibile, è meglio anticipare.
Modello denuncia sinistro su polizza AUTO sinistro RC
Modello denuncia sinistro su polizza AUTO sinistro no RC
Modello CID in formato PDF
Modello per testimonianza di incidente stradale
Per la denuncia |
Utilizzare il Modulo Blu e compilarlo in tutte le sue parti |
In alternativa |
Descrivere dettagliatamente il sinistro, indicando nome, cognome e indirizzo dell'Assicurato
Numero di polizza
Numero patente e scadenza validità
Estremi delle autovetture coinvolte
Nome, cognome, indirizzo e numero di patente di chi era alla guida delle autovetture
Giorno, luogo e ora dell'incidente
Generalità dei danneggiati e natura dei danni
Danni riportati dall'Assicurato
Generalità di eventuali testimoni
Narrazione particolareggiata del sinistro |
Inviare tempestivamente alla Compagnia |
Le eventuali richieste dei danneggiati
I documenti delle Autorità
Ogni altro documento relativo al sinistro |
Se l'incidente è molto grave
(con lesioni alle persone): |
Far precedere la denuncia da un telegramma in cui siano precisati:
giorno e ora dell'incidente
sue conseguenze
estremi dell'autovettura
generalità dell'Assicurato
generalità dei lesionati |
Nel caso in cui l'autovettura sia gravata da vincolo o privilegio: |
Inviare copia della denuncia al creditore ipotecario o alla Società di leasing proprietaria della stessa. |
|
|
COSA È’ IL MODULO BLU CID |
E' l'unico modello di denuncia riconosciuto ufficialmente dalla Legge (Art. 5 Legge 39/77).
Se entrambi i protagonisti dell'incidente firmano il Modulo Blu e le rispettive Compagnie sono aderenti alla Convenzione Indennizzo Diretto (CID) riceveranno, ognuno dalla propria Compagnia l'indennizzo spettante in base alla quota di responsabilità della controparte (vedere facsimile sul retro). |
IL MODULO BLU E LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO |
Il Modulo Blu va utilizzato e spedito alla Compagnia in funzione di "denuncia del sinistro", anche se l'altro protagonista dell'incidente si è rifiutato di firmarlo. In tal caso, per chiedere il risarcimento dei danni subiti, occorre indirizzare una richiesta alla Compagnia del responsabile dell'incidente |
Modello CID in formato PDF
Modello denuncia sinistro su polizza AUTO sinistro RC
Modello per testimonianza di incidente stradale
|